Di fronte alla evidente crescita di contagi e ricoveri (anche in terapia intensiva) l'ultimo argomento rimasto ai più irriducibili negazionisti era del tipo "ma tanto non si muore più di Covid-19". Non c'è dubbio che, pur in assenza di una cura risolutiva, la letalità sia decisamente diminuita rispetto ai momenti apicali dell'epidemia. Ciò è dovuto al miglioramento dei protocolli di cura, alla migliorata capacità di individuare i malati e di trattarli senza aspettare che le loro condizioni si aggavino troppo ed al fatto che lo stress a cui sono sottoposte le strutture sanitarie è ancora gestibile. Tuttavia quando i contagi aumentano troppo, diventa sempre più difficile circoscriverli e fatalmente si espongono al contagio anche le categorie più a rischio. Questo porta come diretta conseguenza ad un incremento della letalità. L'effetto non è immediato, ma c'è. Lo dimostrano i dati di Francia e Spagna che vediamo nella figura qui sotto dove sono confrontati con i dati italiani.
Nessun commento:
Posta un commento